Laboratorio produzione

La Ceramica Margherita viene fondata nel 1996 a Vietri sul Mare da Margherita D’Amato e dal marito Giovanni Stabile,

La nostra produzione vasta e varia, spazia dall’arredo Cucina con tazze da latte, da thè, da caffè, bicchieri, mestoli, piatti, brocche, cene fredde, antipastiere, coppette per Macedonia, etc.
Dall’arredo per la casa con lampadari, vasi, portaombrelli,portacandele, orologi, piatti murali, etc., oltre a pannelli artistici, con la possibilità per il cliente di proporre propri decori anche non presenti nei nostri cataloghi.
Oltre alla produzione principale legata alla ceramica artistica e alla ricerca di nuovi colori e forme da proporre alla nostra affezionata clientela non mancano tuttavia gli elementi che caratterizzano la tavola. In questa sezione proponiamo in visione dei servizi di piatti fatti a modo nostro ( con la cura attenta alla filiera produttiva) Tutti i lavori che realizziamo per la linea dedicata all’alimentazione ( oggetti per la tavola in cucina) hanno il tipico logo MOCA infatti abbiamo obbligo di etichettatura

L’art. 15 del Reg. (CE) n.1935/2004 regolamenta l’etichettatura dei MOCA. Devono essere riportare le seguenti informazioni:
- la dicitura “per contatto con i prodotti alimentari” o indicazione specifica del loro impiego oppure il simbolo riconosciuto ( vedi logo )
- il nome o la ragione sociale e l’indirizzo del fabbricante, del trasformatore o del venditore responsabile dell’immissione sul mercato, stabilito all’interno della Comunità;
- presenza del lotto sull’oggetto o sulla confezione di vendita;
I ceramisti, che intendono produrre oggetti per uso alimentare, devono prima di tutto comunicare all’autorità sanitaria competente l’inizio dell’attività di produzione, trasformazione e distribuzione di materiali e oggetti MOCA, registrandosi come Operatori Economici (OE). Questa comunicazione, come prescritto dal Decreto Legislativo n. 29/2017, v a inoltrata alla ASL competente per mezzo del SUAP (Sportello Unico Attività Produttive).L’obiettivo del legislatore è stato quello di creare un’anagrafica di settore ed uniformare gli operatori economici (OE) agli operatori del settore alimentare (OSA), al fine di consentire la programmazione e lo svolgimento dei controlli ufficiali.

















